• HOME
  • ABOUT ME
  • APPUNTI LETTERARI
  • NOTE CRITICHE
  • CRONACHE DELLA VITA
  • POESIE
  • COOKIE POLICY

Deborah Mega

Deborah Mega

Archivi della categoria: POESIE

Guarda che luna! Le mille lune dei poeti

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Il 20 luglio 1969, cinquant’anni fa, Neil Armstrong, Michael Collins e Edwin Aldrin Buzz giungevano sulla luna a bordo dell’Apollo 11 e questo evento rappresentò un’importante svolta, un grande passo per l’umanità. Da sempre la Luna, unico satellite naturale della Terra, ha ispirato mitologie, leggende e credenze, poeti, scrittori, registi, musicisti. Personificata dalla dea Selene, fu considerata influente sui raccolti, le carestie e la fertilità. Condiziona la vita sulla Terra di molte specie viventi, regolandone il ciclo riproduttivo, agisce sulle maree e la stabilità dell’asse di rotazione terrestre. La raccolta che segue rappresenta una breve carrellata di testi poetici che trattano l’argomento.

*

TRISTEZZA DELLA LUNA

Più pigra, questa sera, sta sognando la luna:
bellezza che su un mucchio di cuscini,
lieve e distratta, prima di dormire
accarezza il contorno dei suoi seni,

sulla serica schiena delle molli valanghe,
morente, s’abbandona a deliqui infiniti,
e volge gli occhi là dove…

View original post 1.927 altre parole

Il tema del silenzio: Deborah Mega 3 – fotografie di Carlo Piscopo

14 mercoledì Set 2016

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Il silenzio è il tempio d’oro
l’occhio che osserva
l’orecchio che ascolta
le parole muri di pietra
trafori di significati
trasmessi dalla quiete del tempo.
Sono scrigni le parole
rotolano saltellando
prive di confini
aprono infinità di sensi
al silenzio che le crea.

Deborah Mega

Una bella prova questa terza poesia sul silenzio elaborata da Deborah Mega, che dà concretezza al silenzio stesso, facendone tempio d’oro, non si diceva saggiamente che la parola è d’argento ma il silenzio è d’oro?

403857_328766300480455_55601553_nfoto di Carlo Piscopo

Tacere permette di concentrare le capacità degli altri sensi, è tacendo che si osserva con attenzione, è tacendo che si ha modo di ascoltare l’altro che parla, saper ascoltare è dote tanto preziosa quanto rara. La dote principale di Vasudeva, il saggio traghettatore del fiume presso cui si ferma il  Siddhartha di Herman Hesse, affascinato dalla voce del fiume stesso, che nel suo eterno scorrere mormora grandi…

View original post 415 altre parole

Il più bello dei mari

14 mercoledì Set 2016

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Limina Mundi riprende la propria programmazione con la pubblicazione di un testo di straordinaria bellezza del poeta turco Nâzım Hikmet. In molti suoi testi e anche in questo, si riflette l’esperienza dolorosa dell’esilio e della lontananza dalle persone care. Per le accuse di propaganda comunista e per la sua opposizione al regime di Ataturk infatti il poeta dovette trascorrere dodici anni in carcere e fu costretto a vivere lontano dal suo paese. La sua poesia, indirizzata alla moglie Munevvér, attribuisce molta importanza alla speranza nel futuro, a qualcosa che deve ancora avvenire e per il fatto di non essersi ancora realizzato suona come una promessa, come un qualcosa che si percepisce positivo, a cui dunque è possibile guardare con fiducia. Ai versi 4, 6, 9 si ripete in modo ossessivo l’avverbio di tempo ancora, dal latino hinc ad horam, da lì fino a questa ora, che oltre ai significati di…

View original post 89 altre parole

Il tema del silenzio: Deborah Mega 2 – fotografie di Daniele Gozzi

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Ombre

Cambia la sostanza
conserva la forma
non resta forse uguale
la sua ombra?
 
Benedetta l’ombra
fiorita di presenze
ora madre che mi supera nei passi
ora figlia giunta in dote dal silenzio.
 
Ci spiano guardinghe
sorridono delle nostre espressioni dormienti
innocenti si tirano indietro
e perdono spessore pronte a contornar le cose.
 
E noi che siamo ombre colpevoli di istinti
il doppio dei filosofi per interposizione
non amiamo forse ombre schermate dalla luce
staccate dagli oggetti ma pronte a consolarli?
 
Deborah Mega
 

SILENZIO foto di Daniele Gozzi

Per il tema del silenzio nuovamente Deborah Mega, della quale ho già proposto un testo in precedenza, sperimentando per la prima volta l’associazione del tema del silenzio e foto d’autore; anche stavolta non mancano le immagini, si tratta di tre foto della produzione di Daniele Gozzi, un fotografo che con l’”occhio” fotografico svolge una particolare e interessante ricerca espressiva incentrata sul…

View original post 617 altre parole

Il tema del silenzio: Loredana Semantica

23 giovedì Giu 2016

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Siamo al settimo appuntamento poetico dedicato al tema del silenzio. Questa è la volta di Loredana Semantica e di una sua poesia.

2

by Brad Kunkle

Il silenzio trascorre in lamine d’oro

che sulle labbra posano il cielo

è la tristezza il pozzo lento

del pensiero

sgocciolare dorato furtivo

come frutto d’uva o d’ulivo

pestato con forza nei tini

un colore simile al mosto

pressato da pietra angolare

nel casale di tegole e cotto.

 

Un vecchio attraversa la strada

muove assorto le braccia e la bocca

parla agli angeli di sguardi perduti

con le ali che gli stanno vicino.

 

Nella piazza del tempo le occhiaie

sono cerchi di vetro azzurrino

voci bianche argentine a coprire

l’ascolto

copricapo d’intenti in frammenti

angusti orizzonti a spezzare

un sogno repentino di gloria

la piena chiarezza del sole

nei ronzii soprassalti frinire

d’erba secca e cicale arrossire.

Loredana Semantica

Siamo in presenza di un…

View original post 464 altre parole

Il tema del silenzio: Deborah Mega – Artur Politov

02 giovedì Giu 2016

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Per il tema del silenzio oggi propongo una poesia di Deborah Mega. E’ un testo suggestivo e fiabesco,  induce a pensare per immagini, quasi a sognare. Il cuore verde della bimba rimanda al desiderio di natura, salvaguardia e godimento della natura stessa. 

13048256_1125852444139454_4174568459868549956_o

La bambina dal cuore verde avanzando nel bosco  si accorge di come il silenzio sia lo sfondo più indicato per ascoltare la musica del vento, degli alberi, delle fronde e delle creature che abitano il bosco.  Per accompagnarla degnamente mi sono venute in mente alcune belle fotografie di Artur Politov, al quale ho chiesto il consenso per associarle a questa sognante poesia che fa del silenzio un verde percorso, e come meta prospetta la stessa distesa sconfinata che attrae irresistibilmente Ulisse. Del resto cos’altro potrebbe volere una bambina dal cuore verde,  senza paura, stupendamente sensibile, curiosa del mondo, se non l’immensità?

887367_960323740692326_6375984049617114988_o

La bambina dal cuore verde

percorreva il lungo tratto

che attraverso gli alberi

conduceva al mare

e…

View original post 151 altre parole

A proposito di lavoro

02 lunedì Mag 2016

Posted by Deborah Mega in POESIE

≈ Lascia un commento

Tag

Deborah Mega, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Khalil Gibran

LIMINA MUNDI

primo_maggio_2

Il quarto stato, Giuseppe Pellizza da Volpedo, (1901)

Allora un contadino disse:
Parlaci del Lavoro.

E lui rispose dicendo:
Voi lavorate per assecondare il ritmo della terra e l’anima della terra.
Poiché oziare è estraniarsi dalle stagioni e uscire dal corso della vita,
che avanza in solenne e fiera sottomissione verso l’infinito.

Quando lavorate siete un flauto
attraverso il quale il sussurro del tempo si trasforma in musica.
Chi di voi vorrebbe essere una canna silenziosa e muta
quando tutte le altre cantano all’unisono?

Sempre vi è stato detto che il lavoro è una maledizione e la fatica una sventura.
Ma io vi dico che quando lavorate esaudite una parte del sogno più remoto della terra,
che vi fu dato in sorte quando il sogno stesso ebbe origine.
Vivendo delle vostre fatiche,
voi amate in verità la vita.
E amare la vita attraverso la fatica è comprenderne il segreto più…

View original post 387 altre parole

ARCHIVI

CATEGORIE

  • APPUNTI LETTERARI
  • CRONACHE DELLA VITA
  • NOTE CRITICHE
  • POESIE
  • SENZA CATEGORIA

Blog che seguo

  • europeancollections.wordpress.com/
  • filosofeggiando in allegrezza
  • Blog Versante Ripido
  • la Dimora del Tempo sospeso
  • wwayne
  • perìgeion
  • Deborah Mega
  • concorsoguidogozzano
  • alefanti
  • LIMINA MUNDI
  • pier maria galli
  • SOLCHI
  • Di poche foglie
  • larosainpiu

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

ARTICOLI RECENTI

  • Le lacrime
  • La terza foto
  • L’avventura di due sposi
  • CONTRO LA GUERRA!
  • Il ladro Luca
  • Amy, dieci anni dopo
  • La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas
  • SQUID GAME: il dramma della sopravvivenza
  • Sette piani
  • La città di Leonia

Statistiche del Blog

  • 6.119 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • Una rosa rossa
  • Di sera, un geranio
  • ABOUT ME
  • HOME

Utilizzo dei cookie e della privacy

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Blog su WordPress.com.

europeancollections.wordpress.com/

filosofeggiando in allegrezza

Diario di bordo di un ingegnere in giro per il mondo

Blog Versante Ripido

Art&Poetry

la Dimora del Tempo sospeso

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto

wwayne

Just another WordPress.com site

perìgeion

un atto di poesia

Deborah Mega

concorsoguidogozzano

Blog della segreteria del Concorso nazionale di poesia e narrativa "Guido Gozzano"

alefanti

parole allo specchio

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

pier maria galli

[è necessario che la poesia divenga un sintomo della realtà]

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

Di poche foglie

site under construction

larosainpiu

LIT-TLE blog di Salvatore Sblando - since 2007

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Deborah Mega
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Deborah Mega
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra