• HOME
  • ABOUT ME
  • APPUNTI LETTERARI
  • NOTE CRITICHE
  • CRONACHE DELLA VITA
  • POESIE
  • COOKIE POLICY

Deborah Mega

Deborah Mega

Archivi della categoria: APPUNTI LETTERARI

Paura

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

“Paura” è un racconto scritto da Goffredo Parise e pubblicato ne I Sillabari, una raccolta di racconti brevi, intensi come poesie in prosa. I titoli dei racconti, costituiti da una sola parola, si susseguono in ordine alfabetico: nella lettera “p” sono inclusi Paternità, Patria, Paura, Pazienza, Primavera, Poesia, Povertà. Venezia è per Parise scenografia ideale per i Sillabari, “Paura” infatti è ambientato al Lido. Una signora senza nome passeggia, sola, per le strade nebbiose della città; non teme la morte, è settantenne, vedova, nel tempo ha perso il coniuge e anche la compagnia di una serie di animali domestici.

View original post 1.590 altre parole

La morta

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Pubblicato il 31 maggio 1887 sul quotidiano francese Gil Blas, questo coinvolgente racconto breve di Guy de Maupassant mescola elementi macabri, neogotici, romantici, realistici che contribuiscono a creare un’atmosfera a metà tra il surreale e l’onirico. Eros e Thanatos sono elementi ricorrenti nella letteratura di fine Ottocento; allo stesso modo i motivi di ispirazione dei racconti e dei romanzi dello scrittore francese traggono spesso ispirazione dalla critica dell’ipocrisia e dell’opportunismo della piccola borghesia del tempo.

L’avevo amata alla follia. Perché amiamo? Non è strano che per qualcuno esista al mondo un solo altro essere, un solo pensiero, un solo desiderio? E che sulla sua bocca ci sia un nome solo: un nome che viene di continuo alle labbra, un nome che ne prorompe come l’acqua da una sorgente, che sale dalle profondità dell’anima e vien detto, ripetuto, mormorato ininterrottamente, dovunque, come una preghiera?Non racconterò qui la nostra storia. L’amore ne…

View original post 1.532 altre parole

Nove modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura – Gianni Rodari

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Giornale-dei-Genitori-n.10-1964 ok

Oggi ricorre il 99esimo anniversario della nascita di Gianni Rodari e sin dalla giornata odierna iniziano i festeggiamenti per il centenario, che si svolgerà il 23 ottobre del 2020. Da decenni le sue opere raccontano una realtà sempre attuale, descrivono lucidamente sentimenti ancora veri e ci fanno riconoscere nella loro geniale semplicità. Sono storie moderne incarnate in una forma ‘classica’: universale ed eterna. Il 2020 sarà proprio l’anno rodariano, vi ricorrono infatti contemporaneamente 3 anniversari: il 100° dalla nascita, il 40° dalla morte e il 50° dall’attribuzione del Premio internazionale Andersen, che è considerato una sorta di Nobel per la letteratura infantile. Vogliamo ricordarlo attraverso un frammento tratto da un articolo che Rodari scrisse nell’ottobre del 1964 sul “Giornale dei Genitori” dal titolo 9 modi per insegnare ai ragazzi a odiare la lettura, poi confluito nel libro Scuola di fantasia.

1. Presentare il libro come un’alternativa alla TV
2…

View original post 375 altre parole

Il bambino tiranno

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Figli-tiranni

“Il bambino tiranno” è un racconto del 1954 di Dino Buzzati, nel quale lo scrittore descrive le tragiche conseguenze di un’educazione troppo accondiscendente e dell’incapacità di esercitare l’autorità da parte degli adulti che rinunciano al proprio ruolo educativo, perseguono  il consenso del figlio e finiscono per rovinarlo.

 

View original post 2.355 altre parole

La grande mutazione

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Isabella, la ragazzina protagonista del racconto, viene contagiata da un virus sconosciuto, di cui esistono pochissimi casi in tutto il mondo. All’inizio è molto preoccupata ma poi scopre che non ha contratto una malattia grave: tutt’altro, grazie a quel virus vive un’esperienza indimenticabile.

by Kamil Vojnar

Da parecchi giorni Isabella era inquieta: mangiava poco, aveva qualche linea di febbre, e si lamentava di un prurito alla schiena. I suoi dovevano mandare avanti la bottega e non avevano molto tempo da dedicare a lei: – Si starà sviluppando, – disse la madre; la tenne a dieta e le fece frizioni con una pomata, ma il prurito aumentò. La bambina non riuscì più a dormire; applicandole la pomata, la madre si accorse che la pelle era ruvida: si stava coprendo di peli, fitti, rigidi, corti e biancastri. Allora si spaventò, si consultò col padre, mandarono a chiamare il medico. Il medico la visitò…

View original post 1.609 altre parole

Il colombre

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

La produzione di Dino Buzzati spazia dal teatro al libretto d’opera, dalla poesia al fumetto, dal romanzo al racconto. Il colombre è uno dei racconti più celebri e significativi di Buzzati, pubblicato nel 1966, ha per protagonista Stefano Roi, figlio di un capitano di mare e desideroso di intraprendere la stessa carriera del padre. Un giorno, andando per mare, il ragazzo scorge il colombre, un animale astuto, misterioso e temuto dai marinai che può essere visto solo dalla vittima che la creatura ha scelto e che sarà perseguitata tutta la vita.

23659516_792277457629177_3043445839159046513_n

by Darknesss

Quando Stefano Roi compì i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di mare e padrone di un bel veliero, che lo portasse con sé a bordo. “Quando sarò grande” disse “voglio andar per mare come te. E comanderò delle navi ancora più belle e grandi della tua.” “Che Dio ti benedica, figliolo” rispose il…

View original post 2.189 altre parole

La chiave d’oro

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Foto di Loredana Semantica

La chiave d’oro, scritta da Giovanni Verga nel 1883 e pubblicata per la prima volta sul periodico palermitano “Il Momento”, è l’unica sua novella che faccia riferimento al fenomeno della mafia, tratta infatti i rapporti di stampo mafioso che intercorrono tra latifondisti, campieri malavitosi e amministratori della giustizia.

*

A Santa Margherita, nella casina del Canonico stavano recitando il Santo Rosario, dopo cena, quando all’improvviso si udì una schioppettata nella notte. Il canonico allibì, colla coroncina tuttora in mano, e le donne si fecero la croce, tendendo le orecchie, mentre i cani nel cortile abbaiavano furiosamente. Quasi subito rimbombò un’altra schioppettata di risposta nel vallone sotto la Rocca.

– Gesù e Maria, che sarà mai? – esclamò la fantesca sull’uscio della cucina.

– Zitti tutti! – esclamò il Canonico, pallido come il berretto da notte. – Lasciatemi sentire -.

E si mise dietro l’imposta della finestra…

View original post 1.765 altre parole

Di sera, un geranio

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Di sera, un geranio è una delle Novelle per un anno di Luigi Pirandello, pubblicata nel 1934 sul “Corriere della Sera”. Si tratta di una novella decadente in cui lo scrittore descrive la scomparsa di una persona di cui non viene detto il nome dal proprio punto di vista. Il defunto vede il suo corpo abbandonato, gli oggetti che gli sono appartenuti, la villa in cui ha vissuto e il suo giardino. La constatazione finale tratta un tema metafisico, comune a molte novelle dell’ultimo Pirandello: il mistero di ciò che attende l’uomo dopo la morte.

S’è liberato nel sonno, non sa come: forse come quando s’affonda nell’acqua, che si ha la sensazione che poi il corpo riverrà su da sé, e su invece riviene solamente la sensazione, ombra galleggiante del corpo rimasto giú. Dormiva, e non è piú nel suo corpo; non può dire che si sia svegliato; e in che…

View original post 1.122 altre parole

Axolotl

12 giovedì Mar 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Uno dei più inquietanti racconti sul tema della metamorfosi è Axolotl, parte di Fine del gioco. Si tratta di un racconto di Julio Cortàzar che declina in chiave moderna il tema del doppio, tanto caro al fantastico tradizionale. Un anonimo ragazzo tutti i giorni si reca all’acquario del Jardin des Plantes  per osservare gli esemplari del pesce anfibio Axolotl e resta a fissarli per ore.

Ci fu un’epoca in cui pensavo molto agli axolotl. Andavo a vederli nell’acquario del Jardin des Plantes, e mi fermavo ore intere a guardarli, osservando la loro immobilità, i loro oscuri movimenti. Ora sono un axolotl. Il caso mi condusse da loro un mattino di primavera in cui Parigi apriva la sua coda di pavone dopo il lento inverno. Scesi lungo il Boulevard de Port-Royal, svoltai per Saint-Marcel e l’Hôpital, vidi il verde fra tanto grigio, e mi ricordai dei leoni. Ero amico dei leoni…

View original post 2.416 altre parole

La giacca stregata

17 giovedì Mag 2018

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ 2 commenti

LIMINA MUNDI

La giacca stregata è un racconto di Dino Buzzati, pubblicato nel 1968 nel volume La boutique del mistero. Il protagonista conosce casualmente  ad una festa, un uomo che indossa un vestito dal taglio impeccabile il quale gli consiglia di affidarsi ad un abile sarto di sua conoscenza. Egli si reca dal misterioso sarto, che gli confeziona una giacca di pregevole fattura.

Renè Magritte, La riproduzione vietata

Benché io apprezzi l’eleganza nel vestire, non bado, di solito, alla perfezione o meno con cui sono tagliati gli abiti dei miei simili. Una sera tuttavia, durante un ricevimento in una casa di Milano, conobbi un uomo, dall’apparente età di quarant’anni, il quale letteralmente risplendeva per la bellezza, definitiva e pura, del vestito. Non so chi fosse, lo incontravo per la prima volta, e alla presentazione, come succede sempre, capire il suo nome fu impossibile. Ma a un certo punto della sera mi trovai vicino a…

View original post 2.201 altre parole

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

ARCHIVI

CATEGORIE

  • APPUNTI LETTERARI
  • CRONACHE DELLA VITA
  • NOTE CRITICHE
  • POESIE
  • SENZA CATEGORIA

Blog che seguo

  • europeancollections.wordpress.com/
  • filosofeggiando in allegrezza
  • Blog Versante Ripido
  • LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO
  • wwayne
  • perìgeion
  • Deborah Mega
  • concorsoguidogozzano
  • alefanti
  • LIMINA MUNDI
  • pier maria galli
  • SOLCHI
  • Di poche foglie
  • larosainpiu

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

ARTICOLI RECENTI

  • CONTRO LA GUERRA!
  • Il ladro Luca
  • Amy, dieci anni dopo
  • La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas
  • SQUID GAME: il dramma della sopravvivenza
  • Sette piani
  • La città di Leonia
  • Eveline
  • Giorno d’esame
  • La Scuola al tempo del Coronavirus

Statistiche del Blog

  • 5.581 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • Giorno d’esame
  • Essere matita é segreta ambizione
  • Di sera, un geranio

Utilizzo dei cookie e della privacy

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

europeancollections.wordpress.com/

filosofeggiando in allegrezza

Diario di bordo di un ingegnere in giro per il mondo

Blog Versante Ripido

Art&Poetry

LA DIMORA DEL TEMPO SOSPESO

scritture libere

wwayne

Just another WordPress.com site

perìgeion

un atto di poesia

Deborah Mega

concorsoguidogozzano

Blog della segreteria del Concorso nazionale di poesia e narrativa "Guido Gozzano"

alefanti

parole allo specchio

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

pier maria galli

[è necessario che la poesia divenga un sintomo della realtà]

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

Di poche foglie

site under construction

larosainpiu

LIT-TLE blog di Salvatore Sblando - since 2007

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Deborah Mega
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Deborah Mega
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra