• HOME
  • ABOUT ME
  • APPUNTI LETTERARI
  • NOTE CRITICHE
  • CRONACHE DELLA VITA
  • POESIE
  • COOKIE POLICY

Deborah Mega

Deborah Mega

Archivi autore: Deborah Mega

Le lacrime

15 domenica Gen 2023

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

“Le lacrime” è uno dei venticinque racconti brevi che costituiscono “La grammatica di Dio” di Stefano Benni. Il sottotitolo Storie di solitudine e allegria introduce il senso delle vicende tragicomiche e talvolta surreali descritte nei racconti da cui emerge una sorta di tristezza e di malinconia che vuole sottolineare la solitudine e l’imperfezione dell’uomo contemporaneo. Ogni personaggio di Benni, animato o inanimato che sia, acquista cuore, anima, personalità. Benni concentra la complessità del reale, le nevrosi collettive e, da grande affabulatore, seduce e incanta con le sue storie fantastiche eppure verosimili. In questo racconto, nella normale vita quotidiana di una città moderna improvvisamente compaiono oggetti misteriosi, strane formazioni definite lacrimoidi. Nessuno riesce a dare una spiegazione razionale del misterioso evento, né le autorità né l’Istituto di medicina legale e la facoltà di Zoologia, ad eccezione di un bambino, l’unico in grado di trovare una spiegazione logica. Il racconto fa riflettere…

View original post 1.186 altre parole

La terza foto

15 domenica Gen 2023

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Il racconto breve L’uomo dalla faccia gialla è tratto dalla raccolta di nove racconti Horowitz Horror di Anthony Horowitz, pubblicata nel 1999 dalla Hachette Children’s Group in Inghilterra e riproposta in Italia nel 2001 dalla Mondadori. Il racconto procede lentamente ed è esposto in prima persona dal protagonista, un adolescente che entra nella cabina fotografica di una stazione ferroviaria per fissare la sua immagine in un selfie, diremmo oggi. Pian piano alcune premonizioni inquietanti provate dal ragazzo anticipano gli avvenimenti funesti che seguiranno…

View original post 2.106 altre parole

L’avventura di due sposi

15 domenica Gen 2023

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

by Edward Hopper

Il racconto di Italo Calvino è ambientato in una metropoli industrializzata durante gli anni Cinquanta del Novecento e narra la storia di due giovani sposi, due operai che non si incontrano mai perché Arturo lavora di notte, Elide di giorno. Si incrociano per pochi minuti, la mattina, prima che lei esca per andare a lavorare in fabbrica e la sera, quando lei rincasa e lui esce per il turno di notte in officina. Gli anni del miracolo economico non sono rose e fiori, soprattutto per chi occupa i livelli più bassi del processo produttivo. Solo la sera i due riescono a trascorrere qualche momento insieme, disturbato dalla stanchezza dell’uno e dalla fretta dell’altro e dedicato a preparare la cena per entrambi, la merenda notturna per lui, la colazione dell’indomani per lei. Gli inconvenienti della nascente civiltà industriale, la grigia settimana di vita operaia, i tragitti ripetitivi, lui…

View original post 1.402 altre parole

CONTRO LA GUERRA!

07 lunedì Mar 2022

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

L’articolo 11 della nostra Costituzione recita: “L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.”
Anche noi di Limina condanniamo ogni azione armata: per noi non esistono “guerre giuste” o “sbagliate”, non vogliamo parlare di guerra nè schierarci con l’imperialismo russo o con quello occidentale. Allo stesso modo, contro la guerra, si sono schierati molti grandi poeti e intellettuali della storia: alcuni hanno raccontato la tragicità di un’esperienza vissuta sulla propria pelle, altri sono stati impotenti testimoni del dramma. Meditiamo dunque sull’assurdità della guerra in compagnia di alcune delle grandi voci del Novecento da cui, alla luce dei fatti odierni e…

View original post 587 altre parole

Il ladro Luca

07 lunedì Mar 2022

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Il racconto “Il ladro Luca” è tratto dalla raccolta L’amante fedele di Massimo Bontempelli, pubblicata nel 1953 e vincitrice del Premio Strega nello stesso anno. Il protagonista è un ladro professionista che ha appena svaligiato un appartamento. La sua identità di ladro viene sottolineata più volte a partire dallo stesso titolo. Dopo il furto si siede a riposare sul tetto pregustando la meraviglia dei compagni e, probabilmente, un elogio del suo Capo per la ricchezza del bottino. Quando sta per allontanarsi si sente osservato, volge lo sguardo e si imbatte nel poliziotto più abile e implacabile della città. L’agente lo minaccia, gli punta addosso la pistola intimandogli di tenere le mani in alto ma mentre sta per avvicinarsi a lui per tentare di arrestarlo perde l’equilibrio, non padroneggiando bene la tegola su cui si trova e precipita giù. Il ladro Luca prova sorpresa e gioia ed è convinto che l’agente…

View original post 1.726 altre parole

Amy, dieci anni dopo

06 lunedì Dic 2021

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Dieci anni fa, il 23 luglio del 2011, la musica ha perso un’artista eccezionale che in pochi anni ha attuato una vera e propria rivoluzione soul. Amy Winehouse ha concluso drammaticamente e prematuramente la sua parabola umana all’età di 27 anni, dopo una vita ricca di grandi successi e riconoscimenti ma anche di eccessi che l’hanno portata ad intraprendere una china discendente di disordini alimentari e dipendenza dagli stupefacenti e dall’alcool. Come succede quando muore una stella di prima grandezza, ci ricordiamo esattamente dove eravamo e cosa stavano facendo quando abbiamo appreso la notizia della sua scomparsa. Non c’è niente di più triste che assistere allo spreco di talento ed è quello che si è verificato nel suo caso. La triste coincidenza del decesso avvenuto proprio a 27 anni l’ha inserita nel “club” che comprende altri artisti morti alla stessa età: Jimi Hendrix, Janis Joplin, Jim Morrison, Kurt Cobain per…

View original post 1.313 altre parole

La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas

04 giovedì Nov 2021

Posted by Deborah Mega in CRONACHE DELLA VITA

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Oggi, 4 novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, si commemora la vittoria dell’Italia alla fine della prima guerra mondiale, vittoria con cui si completava il processo di unificazione nazionale dopo la resa dell’Impero austro-ungarico e si verificava l’annessione allo stato italiano di Trento e Trieste. La ricorrenza, istituita nel 1919, rappresenta la data dell’entrata in vigore dell’armistizio di Villa Giusti, firmato il 3 novembre 1918 nella villa del conte Vettor Giusti del Giardino a Padova.

Nel 1921, in occasione di questa celebrazione, il Milite Ignoto, militare morto in un conflitto il cui corpo non è mai stato identificato, venne sepolto solennemente all’ Altare della Patria a Roma. Fino al primo conflitto mondiale i monumenti erano dedicati solo ai condottieri: per i caduti erano previsti solo i cimiteri di guerra. La prima tomba di Milite Ignoto dopo la prima guerra mondiale fu creata in Francia, sotto l’Arco di Trionfo a Parigi…

View original post 772 altre parole

SQUID GAME: il dramma della sopravvivenza

12 martedì Ott 2021

Posted by Deborah Mega in CRONACHE DELLA VITA

≈ Lascia un commento

LIMINA MUNDI

Esiste un nuovo fenomeno che sta riscuotendo grandissima risonanza mediatica nel variegato mondo delle serie televisive. È Squid Game, “Il gioco del calamaro”, perché ispirato a un popolare gioco per bambini praticato fin dagli anni Settanta. Si tratta di una serie sud-coreana, scritta e diretta da Hwang Dong-hyuk, disponibile in streaming dal settembre scorso sulla piattaforma Netflix, solo in lingua originale con i sottotitoli. Il progetto è rimasto a lungo nel cassetto per la difficoltà oggettiva di trovare un finanziatore. Per molti si trattava, infatti, di un’idea poco commerciale, data la complessità della struttura. La serie tratta i temi della fiducia nel prossimo e della sopravvivenza: 456 persone, uomini e donne, per diversi motivi, decidono di partecipare ad un gioco in cui rischiano la vita perché sperano di migliorarla aggiudicandosi il ricco montepremi finale che ha in palio 45600000000 won, pari a circa 33 milioni di  euro. Il gioco…

View original post 711 altre parole

Sette piani

21 mercoledì Ott 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ 3 commenti

LIMINA MUNDI

“Sette piani” è un racconto breve di Dino Buzzati, scritto nel 1937 e inserito dapprima nell’antologia I sette messaggeri del 1942 e successivamente nella raccolta dal titolo “Sessanta racconti” del 1968.

La storia vede il protagonista, l’avvocato Giuseppe Corte, ricoverarsi in un ospedale per fare degli accertamenti e curare la leggerissima forma di malattia da cui è affetto. L’ospedale in questione ha una particolarità: ogni piano dei sette che lo costituiscono categorizza i pazienti in base alla gravità della loro malattia. Il Corte viene accolto subito al settimo piano, in attesa di guarire dalla malattia e quindi di poter tornare a casa, qui sono accettati i pazienti che devono fare solo degli accertamenti diagnostici di poco conto e che trascorrono il tempo della degenza come se si trattasse di una villeggiatura. Man mano che si scende, la gravità dello stato di salute dei pazienti aumenta fino ad arrivare al primo piano…

View original post 5.397 altre parole

La città di Leonia

07 venerdì Ago 2020

Posted by Deborah Mega in APPUNTI LETTERARI

≈ 3 commenti

LIMINA MUNDI

città-per-news

Leonia è una delle città che Italo Calvino immagina venga descritta da Marco Polo a Kublai Khan ne “Le città invisibili”, opera pubblicata nel 1972; un paio d’anni dopo, quando fu pubblicata negli Stati Uniti, all’autore venne assegnato il premio Nebula. Fa parte del periodo combinatorio dell’autore, in cui è evidente l’influenza della semiotica e dello strutturalismo. Calvino comincia a scrivere quelli che sono i romanzi più significativi e rappresentativi della sua curiosa e poliedrica personalità: si apre il periodo dello sperimentalismo, lontano dalla militanza politica e più concentrato su quelle che sono le infinite possibilità che la letteratura e il linguaggio offrono per raccontare il mondo. Nella letteratura combinatoria, centrale diventa il lettore, che si trova a “giocare” con l’autore, nella ricerca delle combinazioni interpretative nascoste nella sua opera e nel linguaggio stesso. Il punto di partenza di ogni capitolo è il dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan, che interroga l’esploratore sulle città…

View original post 1.430 altre parole

← Vecchi Post

ARCHIVI

CATEGORIE

  • APPUNTI LETTERARI
  • CRONACHE DELLA VITA
  • NOTE CRITICHE
  • POESIE
  • SENZA CATEGORIA

Blog che seguo

  • europeancollections.wordpress.com/
  • filosofeggiando in allegrezza
  • Blog Versante Ripido
  • la Dimora del Tempo sospeso
  • wwayne
  • perìgeion
  • Deborah Mega
  • concorsoguidogozzano
  • alefanti
  • LIMINA MUNDI
  • pier maria galli
  • SOLCHI
  • Di poche foglie
  • larosainpiu

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

ARTICOLI RECENTI

  • Le lacrime
  • La terza foto
  • L’avventura di due sposi
  • CONTRO LA GUERRA!
  • Il ladro Luca
  • Amy, dieci anni dopo
  • La storia del Milite Ignoto e la scelta di Maria Bergamas
  • SQUID GAME: il dramma della sopravvivenza
  • Sette piani
  • La città di Leonia

Statistiche del Blog

  • 6.119 visite

Classifica Articoli e Pagine

  • Una rosa rossa
  • Di sera, un geranio
  • ABOUT ME
  • HOME

Utilizzo dei cookie e della privacy

  • Registrati
  • Accedi
  • Flusso di pubblicazione
  • Feed dei commenti
  • WordPress.com

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

europeancollections.wordpress.com/

filosofeggiando in allegrezza

Diario di bordo di un ingegnere in giro per il mondo

Blog Versante Ripido

Art&Poetry

la Dimora del Tempo sospeso

non potendo cantare il mondo che lo escluse / Reb Stein cominciò a leggerlo nel canto

wwayne

Just another WordPress.com site

perìgeion

un atto di poesia

Deborah Mega

concorsoguidogozzano

Blog della segreteria del Concorso nazionale di poesia e narrativa "Guido Gozzano"

alefanti

parole allo specchio

LIMINA MUNDI

Per l'alto mare aperto

pier maria galli

[è necessario che la poesia divenga un sintomo della realtà]

SOLCHI

Quando verrai, o dio dei ritorni, mi coprirò di rugiada e forse morirò per ogni possibile resurrezione

Di poche foglie

site under construction

larosainpiu

LIT-TLE blog di Salvatore Sblando - since 2007

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Deborah Mega
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Deborah Mega
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra